Prototipazione di dispositivi medici
Grazie alla
stampa 3D dei prototipi di dispositivi medici o di strumenti chirurgici a partire dai dati CAD è possibile revisionare e adattare i prodotti sulla base di test effettuati sul campo e sul feedback ricevuto.
Nel settore medicale l'innovazione è la chiave per fare progredire l'assistenza ai pazienti, migliorando i risultati e adattandoli ad un mercato che cambia in fretta. Poter arrivare velocemente sul mercato con prodotti clinicamente validi e competitivi è la sfida principale nello sviluppo di dispositivi medici.
Le soluzioni di stampa 3D
Stratasys forniscono la flessibilità per ottimizzare i progetti velocemente e in modo efficace, permettendo così di convalidare e verificare i prodotti in anticipo e lanciarli sul mercato in tempi più rapidi. Grazie ad una
stampante 3D è possibile:
- Facilitare un feedback chiaro e dettagliato
- Eliminare più velocemente gli errori
- Raccogliere dati affidabili sulle prestazioni e accelerare il processo di valutazione dei prototipi
- Velocizzare gli strumenti di prototipazione per test preclinici
La stampa 3D rafforza le capacità degli operatori del settore sanitario
Prepararsi in anticipo sull'anatomia effettiva di un paziente e sui suoi bisogni clinici aumenta la sicurezza dei medici e dell'intero staff e permette di studiare cure personalizzate.
Con una sola stampa 3D è possibile simulare qualsiasi cosa – tessuti molli e muscoli, cartilagini e ossa – e nella stessa stampa è anche possibile inserire
materiali trasparenti per poter vedere chiaramente tessuti nascosti e vasi sanguigni.
Per guide chirurgiche di alta precisione e prototipi di dispositivi medici estremamente realistici, la
tecnologia PolyJet offre materiali con tante diverse proprietà, dalla rigidità alla flessibilità, dall’opacità alla trasparenza.
Per costruire utensili robusti, attrezzi su misura e pezzi pronti all’uso, la
tecnologia FDM funziona con materiali da produzione come le
termoplastiche ad alte prestazioni.
Entrambe le tecnologie offrono
materiali biocompatibili che vi permetteranno di sfruttare tutta la scalabilità e le capacità geometriche della stampa 3D in ambito sanitario e nel lavoro sperimentale avanzato.